Rocca Paolina

La fortezza voluta nel 1540 dalla chiesa per sancire il controllo su Perugia – la rocca Paolina – venne costruita al di sopra dell’antico quartiere commerciale dei Baglioni, sul colle del Landone. Abbattuta nel 1860 dopo l’annessione di Perugia al Regno d’Italia, la Rocca scomparve dal panorama cittadino ma lasciò intatti i suoi sotterranei e le sue fondamenta. A cui si accede dalla Porta Marzia – si tratta di uno degli accessi alla città etrusca – della seconda metà del III secolo a.C. Da qui parte la via Bagliona (che conduce anche verso piazza Italia e a piazza dei Partigiani con una serie di scale mobili, aperte al pubblico dalle 6 all’1 di notte) con i resti di case e torri del ‘200 e ‘300, tratti di mura etrusche e contrafforti cinquecenteschi realizzati per sostenere la rocca. Le antiche Cannoniere sono divenute uno spazio espositivo, mentre, dopo aver passeggiato sul pavimento di cotto originale di via dei Sellari, si raggiunge l’isolato dei Baglioni e infine la casa dei Malatesta con la sua torre.

Per informazioni:

Rocca Paolina
Indirizzo: Piazza Italia, Perugia
Coordinate GPS: 43.109107 – 12.388428
Gestione: Comune di Perugia

Dotazioni:

Accessibilità: per tutti compresi portatori di handicap
Stagionalità: tutto l’anno
Accompagnamento: no
Illuminazione: si
Biglietto: no
Apertura: giornaliera

Area Archeologica del Museo Capitolare di San Lorenzo

Nel corso dei lavori di ristrutturazione del complesso delle Canoniche si è indagato anche il livello inferiore rispetto a quello dell’attuale chiostro. Ed è stata così trovata conferma dell’ininterrotta continuità d’uso di questa zona della città di Perugia, a partire dall’età etrusca. Sono stati portati alla luce infatti ampi tratti di muratura etrusca (VI – V sec. a.C.) che avevano la duplice funzione di contenimento dell’antica acropoli cittadina e di struttura portante di un edificio di culto. I conci in travertino che costituiscono tali murature hanno un aspetto squadrato e sono posti uno sull’altro senza utilizzare malta. Sono emersi anche numerosi frammenti di decorazioni architettoniche, quali capitelli, cornici marmoree riferibili all’età romana. Gli scavi hanno inoltre svelato altri reperti importanti, quale per esempio i resti di un’antica fornace utilizzata nella edificazione della Cattedrale di età tardo – medievale.

arcidiocesi

Per informazioni:

Area Archeologica del Museo Capitolare di San Lorenzo
Indirizzo: Piazza IV Novembre
Coordinate GPS: 43.112015 – 12.388804
Gestione: Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve

e-mail: museo@diocesi.perugia.it

Dotazioni:

Accessibilità: si
Stagionalità: è accessibile tutto l’anno
Accompagnamento: no – visite guidate su prenotazione, solo in italiano (Tel. 075.5724853)
Illuminazione: si
Biglietto: si
Apertura: Tutti i giorni tranne il lunedì

Pozzo Etrusco

Detto anche Pozzo Sorbello, dal nome della nobile famiglia proprietaria del Palazzo antistante, il monumento – databile alla seconda metà del III secolo a.C. – è un’eccezionale opera di ingegneria idraulica, che testimonia l’elevato grado di civiltà raggiunto dalla comunità perugina in quell’epoca. Le dimensioni del manufatto, del tutto inusuali rispetto alle normali caratteristiche delle riserve idriche di epoca etrusca, fanno ritenere che sia stato concepito come una cisterna. Percorrendo un cunicolo d’età medioevale è possibile entrare nel pozzo e utilizzarlo grazie a una moderna passerella da cui si osserva l’imponente monumento. Sulla base del rivestimento sono leggibili segni alfabetici, analoghi a quelli che si trovano incisi in alcuni blocchi inseriti nelle mura della città.

pozzo etrusco

Per informazioni:

Pozzo etrusco
Indirizzo: Al pozzo si accede da Piazza Danti n.18, attraverso un passaggio coperto e uno stretto cortile che conduce ai sotterranei del Palazzo Sorbello
Coordinate GPS: 43.112522 – 12.389595
Gestione: società cooperativa Sistema Museo (Tel. 075.5733669)
e-mail: pozzoetrusco@sistemamuseo.it

Dotazioni:

Accessibilità: a tutti
Stagionalità: è accessibile tutto l’anno
Accompagnamento: no
Illuminazione: si
Biglietto: si
Apertura: Tutti i giorni, nei mesi di marzo-maggio-giugno-luglio-agosto-settembre-ottobre-novembre: chiuso il lunedì

I contenuti e le immagini degli ipogei sono tutti di Fabrizio Ardito ad eccezione delle foto di Narni Sotterranea che sono di Marco Santarelli, e sono protette da copyright ©. Sito powered by Francesco Nini & Serena Novelli.