Grotte di Via Verri
Lungo la via della cittadina dedicata al famoso geologo e ingegnere idraulico Antonio Verri si trova una serie di grotte d’origine probabilmente medievale, collegate tra loro al di sotto di diversi palazzi. All’interno è presente una fornace circolare per laterizi all’interno della quale sono stati ritrovati anche alcuni scarti di cottura. Completamente restaurata negli ultimi anni, verrà aperta al pubblico in date e modi in corso di definizione.
Per informazioni:
Grotte di Via Verri
Indirizzo: Via Verri 4, Città della Pieve
Posizione gps 42,952227 – 12,004079
Gestione: Sergio Momi – Tel. 057820706 – 3357797419
Dotazioni:
Accessibilità: si
Stagionalità: è accessibile sempre su richiesta
Accompagnamento: si
Illuminazione: si
Biglietto: no
Apertura: su richiesta
Sotterranei della Cattedrale
Volgarmente conosciuta come “la cripta del Duomo”, posta sotto il coro dello stesso, conserva importanti e monumentali resti di una struttura loggiata, in parte demolita per lasciare spazio all’ampliamento della Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio.
I recenti restauri hanno aperto un collegamento diretto dalla Chiesa: si tratta di imponenti colonne, in pietra arenaria, finemente lavorate, d’architettura gotica con forti influenze cistercensi; si leggono in parte ancora le volte costolonate, la cui funzione risulta ancora da interpretare con precisione: alcuni studiosi ritengono si trattasse della loggia di un edificio pubblico mentre altri di un battistero e di un “portico dei pellegrini”. Lungo i pilastri si conservano ancora numerose tracce delle originali decorazioni ad affresco.
Per informazioni:
Sotterranei della Cattedrale
Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci
Posizione gps 42.952600 – 12.004304
Gestione: Cattedrale (Tel. 0578.299234 – 0578.299696)
Dotazioni:
Accessibilità: si
Stagionalità: Tutto l’anno
Accompagnamento: no
Illuminazione: si
Biglietto: ad offerta
Apertura: tutti i giorni negli orari di apertura della Chiesa, rivolgendosi ai volontari all’interno
Cantine Duca della Corgna
In Via Pò di Mezzo si conserva uno dei più vasti complessi ipogei della città, che si dipana in diverse gallerie per oltre duecento metri, con gallerie scavate su sedimenti tufacei con strutture portanti in laterizio, presumibilmente costruite nel XVI secolo ed oggi in parte utilizzate come cantine di invecchiamento del vino. A breve se ne amplierà il percorso di visita esplorando due parti oggi celata da una tamponatura di mattoni.
Per informazioni:
Cantine Duca della Corgna
Indirizzo: Via Po’ Di Mezzo 3 (dietro al Teatro)
Posizione gps 42.952158 – 12.002567
Gestione: Comune di Città della Pieve -Bistrot del Duca (Tel. 057.8298008 -334.1890920)
Dotazioni:
Accessibilità: a tutti
Stagionalità: tutto l’anno
Accompagnamento: no
Illuminazione: si
Biglietto: no
Apertura: aperto tutti i giorni (tranne la domenica) secondo gli orari del Bistrot del Duca
Celle dell’Inquisizione
Al piano terra del Palazzo Vescovile di Città della Pieve, si conservano due piccole celle, che conservano ancora integro gran parte dello scialbo di intonaco con numerosissime incisioni ed iscrizioni, con molte date e rifermenti, le più antiche della metà del XVII secolo.
Si ritiene siano state le stanze di detenzione del Tribunale ecclesiastico che aveva sede nella città.